|  | 
   
    | 
         
          |  
              Gli episodi di Tom 
              Baker  
              Dodicesima stagione 
              Cinque 
                avventure suddivise in parti di 25 minuti ciascuna Il 
                Doctor - Tom BakerHarry Sullivan - Ian Marter
 Sarah Jane Smith - Elisabeth Sladen
  
                Manager dell'unita' di produzione - George GallacioSupervisore alle sceneggiature - Robert Holmes
 Effetti speciali sonori - Dick Mills
 Musica della sigla - Ron Grainer e il BBC Radiophonic Workshop, 
                arrangiata da Delia Derbyshire
 Alcune 
                delle avventure di questa stagione sono state doppiate in italiano. 
                Tutte le note sul doppiaggio le trovate sul sito di Antonio 
                Genna. Per alcuni degli episodi sono disponibili i sottotitoli 
                italiano (per il download fare click col tasto destro sull'apposito 
                link). |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
         
          | RobotRobot
 Curiosità 
              - Per il suo abbigliamento, Tom Baker si e' ispirato ad un dipinto 
              del pittore francese Toulouse-Lautrec, "Aristide Bruant all'Ambassadeurs". Date 
              e orari della prima trasmissione BBC:1 - 28/12/1974 17:35
 2 - 04/01/1975 17:30
 3 - 11/01/1975 17:30
 4 - 18/01/1975 17:30
 Link 
              alla recensione italiana del DVD. |  | 
   
    | 
         
          | Con 
            il Doctor che ha strani comportamenti dopo la sua rigenerazione, il 
            Brigadier scopre che una stazione scientifica di ricerche ha subito 
            un attacco da un robot, che ha sottratto i piani per una nuova arma 
            disintegratrice. |  | 
         
          | I 
            responsabili potrebbero essere i membri della misteriosa Think Tank? 
            Quali sono le intenzioni della sinistra Societa' per la Riforma Scientifica? 
            E soprattutto riuscira' Doctor a ristabilirsi in tempo per evitare 
            una guerra atomica? |  | 
   
    | 
         
          |  |  |  |  |   
          |  | Trasmesso 
              il 7 febbraio 1980 |   
          |  |  |   
          |  |  |  |  |  |  |   
          | Trasmesso 
              il 6 febbraio 1980 |  |  |  |   
          |  |  |  |  |  
          | Trasmesso 
              l'8 febbraio 1980 |  |   
          |  |  | Trasmesso 
              il 9 febbraio 1980 |   
          |  |  |  |  |  |  |  |   
          |  |  |  |  |  | 
               
                | Curiosità 
                  - Per il suo abbigliamento, Tom La 
                  RAI aggiunse alla colonna sonora delle musiche d'acompagnamento 
                  non presenti nella versione originale. |  |   
          |  |  |  |   
          |  |  |  |   
          |  |  |  |  |  |  |  |   
          |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  |  |  |  |  | 
   
    |  | 
   
    | 
         
          | Attori 
            ospiti: Brigadiere Lethbridge-Stewart - Nicholas Courtney
 Sergente Benton - John Levene
 Jellicoe - Alec Linstead
 Signorina Winters - Patricia Maynard
 Professor Kettlewell - Edward Burnham
 Robot - Michael Kilgarriff
 Short - Timothy Craven
 |  | 
         
          | Regista 
              - Christopher BarrySceneggiatore - Terrance Dicks
 Produttore - Barry Letts
 |  | 
         
          | Assistente 
              dirigente di studio - David TilleyCostumi - James Acheson
 Scenografo - Ian Rawnsley
 Musica di sottofondo - Dudley Simpson
 Trucco - Judy Clay
 Operatore - unknown
 Assistente di produzione - Peter Grimwade
 Luci - Nigel Wright
 Audio - John Holmes
 Audio - Trevor Webster
 Effetti visivi - Clifford Culley
 |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
         
          | The 
              Ark in SpaceArca spaziale
 Date 
              e orari della prima trasmissione BBC:1 - 25/01/1975 17:35
 2 - 01/02/1975 17:30
 3 - 08/02/1975 17:30
 4 - 15/02/1975 17:30
 Link 
              alla recensione italiana del DVD. |   
          |  |  | 
   
    | 
         
          | In 
            questa avventura Doctor, Sarah e Harry arrivano accidentalmente su 
            un satellite artificiale dove i sopravvissuti della Terra giaciono 
            in sospensione criogenica, in attesa di iniziare una nuova vita. Ma 
            subito Doctor scopre che c'e' stata un intrusione... Un insetto gigante si e' infiltrato nella gigantesca arca. Ora e' 
            morto, ma si trattava della Regina dei Wirrn, nemici giurati della 
            Terra, e il suo sacco delle uova e'
 |  | 
         
          | vuoto. 
            C'e' qualcosa che non va, e quando l'equipaggio inizia a risvegliarsi 
            e' chiaro che alcuni di loro non sono proprio cio' che sembrano... Doctor deve trovare il modo di distruggere le larve Wirrn prima che 
            assorbano gli umani e diventino un invincibile sciame. Ma per farlo 
            dovra' rischiare la sua stessa vita, un rischio che deve correre se 
            vuole salvare l'umanita'.
 |  | 
   
    | 
         
          |  |  |   
          | Trasmesso 
              l'11 febbraio 1980 | Trasmesso 
              il 12 febbraio 1980 |   
          |  |  |  |  |   
          | Trasmesso 
              il 13 febbraio 1980 |  |   
          |  |  |   
          |  |  | Trasmesso 
              il 14 febbraio 1980 |   
          |  |  |  |   
          |  |  |  |   
          |  |  |  |   
          |  |  |  |  | 
   
    |  | 
   
    | 
         
          | Attori 
            ospiti: Voce dell'Alto Ministro - Gladys Spencer
 Libri - Christopher Masters
 Lycett - John Gregg
 Noah - Kenton Moore
 Rogin - Richardson Morgan
 Vira - Wendy Williams
 Voci - Gladys Spencer, Peter Tuddenham
 Operatori Wirrn - Stuart Fell, Nick Hobbs
 |  | 
         
          | Regista 
              - Rodney BennettSceneggiatore - Robert Holmes
 Produttore - Philip Hinchcliffe
 |  | 
         
          | Assistente 
              dirigente di studio - Russ KarelCostumi - Barbara Kidd
 Scenografo - Roger Murray-Leach
 Musica di sottofondo - Dudley Simpson
 Trucco - Sylvia James
 Assistente di produzione - Marion McDougall
 Luci - Nigel Wright
 Audio - John Lloyd
 Effetti visivi - John Friedlander
 Effetti visivi - Tony Oxley
 |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
         
          | The 
              Sontaran ExperimentEsperimento Sontaran
 Curiosità 
              - Durante le riprese delle prime scene, Tom Baker scivolo' su 
              dell'erba bagnata cadendo malamente. Portato immediatamente in ospedale 
              gli diagnosticarono la frattura di una clavicola. Ma nonostante 
              il collare (coperto abilmente dalla sciarpa) e il dolore, Baker 
              riusci' a terminare le riprese. Date 
              e orari della prima trasmissione BBC:1 - 22/02/1975 17:30
 2 - 01/03/1975 17:30
 |  | 
   
    | 
         
          | Terra: 
            10.000 anni nel futuro: la vita si e' estinta... oppure no? Doctor, Sarah e Harry si trovano nella Piccadilly Circus
 |  | 
         
          | del 
            futuro dove misteriosi alieni regnano tra le rocce. Poi Doctor incappa in un vecchio nemico... e diventa parte di un letale 
            esperimento!
 |  | 
   
    | 
         
          |  |  |  |  |  |  |  |   
          | Trasmesso 
              il 15 febbraio 1980 |  | Trasmesso 
            il 16 febbraio 1980 |  |   
          |  |  |  |  |  |   
          |  |  |  |  |   
          |  |  |  |  |   
          |  |  |  |  |  |   
          |  |  |  |  |  |  |  | 
   
    |  | 
   
    | 
         
          | Attori 
            ospiti: Erak - Peter Walshe
 Krans - Glyn Jones
 Prigioniero - Brian Ellis
 Roth - Peter Rutherford
 Styre / The Marshal - Kevin Lindsay
 Vural - Donald Douglas
 Zake - Terry Walsh
 |  | 
         
          | Regista 
              - Rodney BennettSceneggiatori - Bob Baker, Dave Martin
 Produttore - Philip Hinchcliffe
 |  | 
         
          | Assistente 
              dirigente di studio - Russ KarelCostumi - Barbara Kidd
 Scenografo - Roger Murray-Leach
 Coreografo delle scene di lotta - Terry Walsh
 Musica di sottofondo - Dudley Simpson
 Trucco - Sylvia James
 Assistente di produzione - Marion McDougall
 Effetti visivi - John Friedlander
 Effetti visivi - Tony Oxley
 |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
         
          | Genesis 
            of the Daleks La genesi dei Dalek
 scarica 
              i sottotitoli italiani Date 
              e orari della prima trasmissione BBC:1 - 08/03/1975 17:30
 2 - 15/03/1975 17:30
 3 
              - 22/03/1975 17:30
 4 - 29/03/1975 17:30
 5 - 05/04/1975 17:30
 6 - 12/04/1975 17:30
 Link 
              alla recensione italiana del DVD. |  | 
   
    | 
         
          | Tornato 
            nuovamente su Skaro, un mondo distrutto da una guerra millenaria, 
            Doctor e' in missione per conto degli stessi Signori del Tempo... |  | 
         
          | Tutto 
            quello che deve fare e' distruggere i Dalek prima che si evolvano, 
            e affrontare il loro creatore: Davros. |  | 
   
    |  | 
   
    | 
         
          | Attori 
            ospiti: Bettan - Harriet Philpin
 Operatori Dalek - John Scott Martin, Cy Town, Keith Ashley
 Voce dei Dalek - Roy Skelton
 Davros - Michael Wisher
 Gerrill - Jeremy Chandler
 Gharman - Dennis Chinnery
 Guardia Kaled - Peter Mantle
 Capo Kaled - Richard Reeves
 Kavell - Tom Georgeson
 Kravos - Andrew Johns
 Mogran - Ivor Roberts
 Nyder - Peter Miles
 Ravon - Guy Siner
 Ronson - James Garbutt
 Sevrin - Stephen Yardley
 Tane - Drew Wood
 Guardia Thal - Max Faulkner
 Politico Thal - Michael Lynch
 Soldati Thal - Pat Gorman, Hilary Minster, John Gleeson
 Signore del Tempo - John Franklyn-Robbins
 |  | 
         
          | Regista 
              - David MaloneySceneggiatore - Terry Nation
 Produttore - Philip Hinchcliffe
 |  | 
         
          | Assistente 
              dirigente di studio - Karilyn CollierCostumi - Barbara Kidd
 Maschera di Davros - John Friedlander
 Scenografo - David Spode
 Operatore della pellicola - Elmer Cossey
 Montatore della pellicola - Larry Toft
 Musica di sottofondo - Dudley Simpson
 Trucco - Sylvia James
 Assistente di produzione - Rosemary Crowson
 Luci - Duncan Brown
 Audio - Tony Millier
 Effetti visivi - Peter Day
 |  | 
   
    |  | 
   
    |  | 
         
          | Revenge 
            of the Cybermen La vendetta dei Ciberniani
 Date 
              e orari della prima trasmissione BBC:1 - 19/04/1975 17:35
 2 - 26/04/1975 17:30
 3 - 03/05/1975 17:50
 4 - 10/05/1975 17:35
 |  | 
   
    |  |  | 
   
    | 
         
          | Arrivati 
            sulla stazione spaziale Nerva, nella speranza di trovare il TARDIS 
            ad attenderli, Doctor, Sarah e Harry trovano la base nella morsa di 
            un mortale virus che ha ucciso la maggior parte dell'equipaggio. Ma 
            Doctor sospetta che questa malattia non sia di origine naturale, e 
            che dietro di essa ci siano alcuni dei suoi piu' pericolosi nemici... La stazione ha il compito di avvertire il traffico spaziale dell'esistenza 
            di un nuovo satellite in orbita di Giove, ma
 |  | 
         
          | un 
            astronave non segue le direttive per evitare il pianeta: una Cibernave. Il satellite e' Voga, Pianeta dell'Oro, dei nativi Vogani... Ma perche' 
            i Ciberniani sono cosi' decisi a distruggerli?
 Senza il TARDIS, Doctor e' incapace di riportare Sarah e Harry nel 
            XX Secolo. In seguito Sarah cade vittima del terribile virus e, a 
            meno che Doctor non trovi una cura velocemente, non potra' piu tornare 
            a casa...
 |  | 
   
    | 
         
          |  |  |   
          | Trasmesso 
              il 19 febbraio 1980 |   
          |  |  |  |   
          | Trasmesso 
              il 18 febbraio 1980 |  |  |   
          |  |  |  |   
          | Trasmesso 
              il 21 febbraio 1980 |  |   
          | Trasmesso 
              il 20 febbraio 1980 |  |  |   
          |  |  |  |   
          |  |  |   
          |  |  |   
          |  |  |  |  | 
   
    |  | 
   
    | 
         
          | Attori 
            ospiti: Comandante Stevenson - Ronald Leigh-Hunt
 Capo dei Ciberniani - Christopher Robbie
 Primo Ciberniano - Melville Jones
 Kellman - Jeremy Wilkin
 Lester - William Marlowe
 Magrik - Michael Wisher
 Sheprah - Brian Grellis
 Tyrum - Kevin Stoney
 Vorus - David Collings
 Warner - Alec Wallis
 |  | 
         
          | Regista 
              - Michael E BriantSceneggiatore - Gerry Davis
 Produttore - Philip Hinchcliffe
 |  | 
         
          | Assistenti 
              dirigente di studio - Rosemary Hester, Russ KarelCostumi - Prue Handley
 Scenografo - Roger Murray-Leach
 Operatore della pellicola - Elmer Cossey
 Montatore della pellicola - Sheila S Tomlinson
 Musica di sottofondo - Carey Blyton, Peter Howell Uncredited
 Trucco - Cecile Hay-Arthur
 Assistente di produzione - John Bradburn
 Luci - Derek Slee
 Audio - Norman Bennett
 Effetti visivi - Jim Ward
 |  | 
  
    |  | 
   
    |  | 
   
    | Ringrazio 
        Aleksandar Mickovic, Marcello Rossi e Nicola Vianello (Enciclopedia della 
        Fantascienza) per le date di trasmissione italiana | 
   
    |  | 
   
    | 
         
          |  |  |   
          | Doctor 
            Who e' un marchio registrato BBC. Questo e' un sito amatoriale. Non 
            si intende infrangere alcun copyright. |   
          |  |  |