|
Gli episodi di Peter
Davison
Diciannovesima stagione
Sette
avventure suddivise in parti di 25 minuti ciascuna
Il
Doctor - - Peter Davison
Adric - Matthew Waterhouse
Nyssa - Sarah Sutton
Tegan - Janet Fielding
Produttore - John Nathan-Turner
Associato di produzione - Angela Smith
Effetti speciali sonori - Dick Mills
Musica della sigla - Ron Grainer e il BBC Radiophonic Workshop,
arrangiata da Peter Howell
Per alcuni degli episodi sono disponibili i sottotitoli italiano
(per il download fare click col tasto destro sull'apposito link).
|
|
|
|
Castrovalva
scarica
i sottotitoli italiani
Date
e orari della prima trasmissione BBC:
1 - 04/01/1982 18:55
2
- 05/01/1982 19:00
3 - 11/01/1982 18:55
4 - 12/01/1982 19:05
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Davvero
la rigenerazione del Doctor questa volta non ha funzionato? Sembrerebbe
cosi, visto che i suoi due compagni, Tegan e Nyssa lo aiutano a
riabilitarsi sul tranquillo pianeta Castrovalva.
Ma le cose sono tranquille come sembrano? Cosa e' successo a Adric?
Che sta accadendo su Castrovalva?
|
|
E
piu' importante: dove e' il Master?
Quando Doctor inizia a ristabilirsi, capisce che la trappola del
Master e' piu' intricata di quanto avesse immaginato, e che non
si fermera' davanti a nulla per avere la sua vendetta sul Doctor.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Attori
ospiti:
Bambino - Souska John
Capo della sicurezza - Dallas Cavell
Mergrave - Michael Sheard
Portreeve - Neil Toynay
Ruther - Frank Wylie
Shardovan - Derek Waring
Il Master - Anthony Ainley |
|
Regista
- Fiona Cumming
Sceneggiatore - Christopher H Bidmead
|
|
Assistente
dirigente di studio - Renny Tasker
Costumi - Odile Dicks-Mireaux
Scenografo - Janet Budden
Operatore della pellicola - John Baker
Montatori della pellicola - Mike Houghton, Robin Jackman
Musica di sottofondo - Paddy Kingsland
Trucco - Marion Richards
Assistente di produzione - Olivia Cripps
Supervisore alle sceneggiature - Eric Saward
Luci - Ron Bristow
Audio - Laurie Taylor
Effetti visivi - Simon McDonald
|
|
|
|
Four
to Doomsday
Quattro per l'apocalisse
scarica
i sottotitoli italiani
Date
e orari della prima trasmissione BBC:
1 - 18/01/1982 18:55
2 - 19/01/1982 19:05
3 - 25/01/1982 18:55
4 - 26/01/1982 19:05
Link
alla recensione italiana del DVD.
|
|
|
|
Nel
tentativo di riportare Tegan all'Aeroporto di Heathrow, Doctor fa
apparire il TARDIS su un astronave aliena apparentemente deserta,
a soli quattro giorni di distanza dalla Terra
L'equipaggio del TARDIS scopre che la nave non e' vuota come inizialmente
sembrava. A bordo scoprono membri d'equipaggio Cinesi, Maya, Greci
e Aborigeni, e gli alieni Urbakan. Il leader Urbakan, Monarch, invita
Doctor e i suoi compagni a continuare il viaggio verso la Terra
come
|
|
suoi
ospiti. Monarch si e' recato in visita alla Terra per centinaia di
anni, ma adesso le sue intenzioni sono di restarci. Gli Urbakan vogliono
colonizzare il pianeta, ma quali saranno i piani per l'umanita'?
Piu' Doctor viene a conoscenza dei piani di Monarch e piu' Tegan e
Nyssa sono turbati. Ma Adric pensa che i suoi amici stiano sottovalutando
gli Urbakan. Di chi deve fidarsi Doctor...? |
|
|
Attori
ospiti:
Bigon - Philip Locke
Illuminazione - Annie Lambert
Kurkutji - Illarrio Bisi Pedro
Lin Futu - Burt Kwouk
Monarch - Stratford Johns
Persuasione - Paul Shelley
Villagra - Nadia Hammam |
|
Regista
- John Black
Sceneggiatore - Terence Dudley
|
|
Assistente
dirigente di studio - Val McCrimmon
Coreografie - Sue Lefton
Costumi - Colin Lavers
Scenografo - Tony Burrough
Coreografo delle scene di lotta - B H Barry
Musica di sottofondo - Roger Limb
Trucco - Dorka Nieradzik
Assistente di produzione - Jean Davis
Supervisore alle sceneggiature - Antony Root
Luci - Don Babbage
Audio - Alan Machin
Effetti visivi - Mickey Edwards
|
|
|
|
Kinda
I Kinda
scarica
i sottotitoli italiani
Date
e orari della prima trasmissione BBC:
1 - 01/02/1982 18:55
2 - 02/02/1982 19:05
3 - 08/02/1982 18:55
4 - 09/02/1982 19:05
|
|
|
|
Un
bellissimo, paradisiaco pianeta, Deva Loka. I suoi abitanti, i Kinda,
sono un popolo gentile e apparentemente primitivo. La superficie,
un perfetto posto da colonizzare. Ma se e' cosi perfetto, perche'
i membri del gruppo di coloni sono scomparsi uno a uno?
Inconsapevole di questo, Doctor e i suoi compagni scelgono di restare
su Deva Loka. Incantata da una bella melodia, "il posto dei sogni",
Tegan si addormenta e cade preda del Mara, una letale forza che le
vuole prendere la mente. Quali saranno le sue malvagie intenzioni? |
|
Intanto
Doctor e Adric sono catturati dai sopravvissuti del gruppo colonizzatore,
Sanders, e dal mentalmente instabile Hindle. Quando Sanders scompare,
Hindle precipita nella paranoia e mette a rischio la sicurezza dell'intera
base.
Riuscira' Doctor a salvare Tegan dal Mara e a sconfiggerlo, prima
che spinga Hindle alle estreme conseguenze? E chi e' la misteriosa
donna cieca che appare nelle sue visioni? Aiutera' Doctor oppure gli
mettera' i bastoni tra le ruote? |
|
|
Attori
ospiti:
Anatta - Anna Wing
Anicca - Roger Milner
Aris - Adrian Mills
Dukkha - Jeffrey Stewart
Hindle - Simon Rouse
Karuna - Sarah Prince
Panna - Mary Morris
Sanders - Richard Todd
Todd - Nerys Hughes
Trickster - Lee Cornes |
|
Regista
- Peter Grimwade
Sceneggiatore - Christopher Bailey
|
|
Assistente
dirigente di studio - Val McCrimmon
Costumi - Barbara Kidd
Scenografo - Malcolm Thornton
Musica di sottofondo - Peter Howell
Trucco - Suzan Broad
Assistenti di produzione - Sue Plumb, Rosemary Parsons
Supervisore alle sceneggiature - Eric Saward
Luci - Mike Jefferies
Audio - Alan Machin
Effetti visivi - Peter Logan
|
|
|
|
The
Visitation
scarica
i sottotitoli italiani
La visita
Date
e orari della prima trasmissione BBC:
1 - 15/02/1982 18:55
2 - 16/02/1982 19:05
3 - 22/02/1982 18:55
4 - 23/02/1982 19:05
Curiosità
- Titoli di lavorazione: The Invasion Of The Plague Men, Plague
Rats.
I primi giorni di riprese in esterni erano continuamente disturbati
dagli aerei, dato che si trovavano poco lontano dall'aeroporto di
Heathrow.
|
|
|
|
Qualcosa
non va nell'Inghilterra del XVII secolo. L'ammantata figura della
Morte vaga per le foreste, terrorizzando la popolazione locale. Dietro
questo caos ci sono delle forme di vita aliene in fuga chiamate Terileptils.
Precipitati sulla Terra, hanno fatto irruzione in |
|
un'abitazione
e ucciso i suoi abitanti.
Cosa vogliono? Doctor dovra' scoprire la risposta, e molto in fretta.
Mentre gli eventi si evolvono, anche lui vede la morte in faccia,
per non menzionare il possibile genocidio di massa. |
|
|
Attori
ospiti:
Androide - Peter van Dissell
Charles - Anthony Calf
Elizabeth - Valerie Fyfer
Capo - Eric Dodson
Miller - James Charlton
Bracconiere - Neil West
Ralph - John Baker
Richard Mace - Michael Robbins
Terileptil - Michael Melia
Il cavaliere - John Savident
Abitante del villaggio - Richard Hampton |
|
Regista
- Peter Moffatt
Sceneggiatore - Eric Saward
|
|
Assistente
dirigente di studio - Alison Symington
Costumi - Odile Dicks-Mireaux
Scenografo - Ken Starkey
Operatore della pellicola - Peter Chapman
Montatore della pellicola - Ken Bilton
Musica di sottofondo - Paddy Kingsland
Trucco - Carolyn Perry
Assistente di produzione - Julia Randall
Supervisore alle sceneggiature - Antony Root
Luci - Henry Barber
Audio - Alan Machin
Effetti visivi - Peter Wragg
|
|
|
|
Black
Orchid
Orchidea nera
scarica
i sottotitoli italiani
Date
e orari della prima trasmissione BBC:
1 - 01/03/1982 1855
2 - 02/03/1982 1905
Curiosità
- Titolo di lavorazione: The Beast.
|
|
|
|
Arrivati
a Cranleigh Halt nell'Inghilterra del 1925, Doctor e i suoi compagni
ricevono un caldo benvenuto dagli abitanti locali ed un invito ad
un ballo in maschera presso la villa di Lady Cranleigh e suo figlio
Charles.
E' qui che Nyssa scopre la sua straordinaria somiglianza |
|
con
la fidanzata di Charles, Ann Talbot. Gli eventi prendono una piega
piu' sinistra quando Ann viene aggredita e due servi uccisi. Doctor
e i suoi amici si difenderanno dall'essere accusati di omicidio? |
|
|
Attori
ospiti:
Ann - Sarah Sutton
Brewster - Brian Hawkley
Conestabile Cummings - Andrew Tourell
Lady Cranleigh - Barbara Murray
Latoni - Achmed Khalil
Lord Cranleigh - Michael Cochrane
Sergente Markham - Ivor Salter
Sir Robert Muir - Moray Watson
Tanner - Timothy Block
L'ignoto/George Cranleigh - Gareth Milne |
|
Regista
- Ron Jones
Sceneggiatore - Terence Dudley
|
|
Assistente
dirigente di studio - Val McCrimmon
Coreografie - Gary Downie
Costumi - Rosalind Ebbutt
Scenografo - Tony Burrough
Operatore della pellicola - Peter Chapman
Montatore della pellicola - Mike Houghton
Musica di sottofondo - Roger Limb
Trucco - Lisa Westcott
Assistente di produzione - Juley Harding
Supervisore alle sceneggiature - Eric Saward
Luci - Fred Wright
Audio - Alan Machin
Effetti visivi - Tony Auger
|
|
|
|
Earthshock
Attacco alla Terra
Date
e orari della prima trasmissione BBC:
1 - 08/03/1982 18:55 scarica
i sottotitoli italiani
2 - 09/03/1982 19:05
3 - 15/03/1982 18:55
4 - 16/03/1982 19:05
Curiosità
- Titolo di lavorazione: Sentinel.
I titoli di coda dell'ultima parte non hanno la musica e si vede
il distintivo di Adric in pezzi.
|
|
|
|
L'arrivo
del TARDIS sulla Terra del XXVI secolo porta Doctor e i suoi compagni
nelle profondita' di un sistema di cunicoli in cui la brutale morte
di un gruppo di archeologi e' avvolta dal mistero. Chi controlla gli
androidi a guardia del portellone nella parete di roccia? E |
|
soprattutto,
cosa c'e' dietro ad esso?
Le risposte forniscono una seria minaccia a Doctor, visto che il luogo
vedra' nuovamente apparire i suoi arci-nemici. I Cyberniani sono tornati
e Doctor e i suoi compagni saranno in serio pericolo di vita. |
|
|
Attori
ospiti:
Berger - June Bland
Briggs - Beryl Reid
Cyber capo - David Banks
Cyber tenente - Mark Hardy
Primo membro dell'equipaggio - Mark Fletcher
Primo soldato - Anne Clements
Kyle - Clare Clifford
Mitchell - Ann Holloway
Ringway - Alec Sabin
Scott - James Warwick
Secondo membro dell'equipaggio - Christopher Whittingham
Secondo soldato - Mark Straker
Snyder - Suzi Arden
Walters - Steve Morley |
|
Regista
- Peter Grimwade
Sceneggiatore - Eric Saward
|
|
Assistente
dirigente di studio - Nick Laughland
Costumi - Dinah Collin
Scenografo - Bernard Lloyd-Jones
Operatore della pellicola - Keith Hopper
Montatore della pellicola - Mike Houghton
Musica di sottofondo - Malcolm Clarke
Trucco - Joan Stribling
Assistente di produzione - Jane Ashford
Supervisore alle sceneggiature - Antony Root
Luci - Fred Wright
Audio - Alan Machin
Effetti visivi - Steve Bowman
|
|
|
|
Time-Flight
Volo temporale
Date
e orari della prima trasmissione BBC:
1 - 22/03/1982 18:55
2 - 23/03/1982 19:05
3 - 29/03/1982 18:55
4 - 30/03/1982 18:50
Curiosità
- Titolo di lavorazione: Zanadin, Xeraphin.
|
|
|
|
Il
volo da New York a Londra sta per arrivare a Heathrow, quando improvvisamente
i contatti cominciano a fluttuare e poco dopo il Concorde scompare!
Arrivati poco dopo in aeroporto, Doctor, Nyssa e Tegan sono chiamati
dalle autorita' aeroportuali per investigare sull'accaduto.
A bordo di un Concorde simile e facendo la stessa rotta, Doctor registra
tracce di disturbi e, nonostante arrivino sani e salvi ad Heathrow,
scoprono di aver viaggiato 140 milioni di anni nel passato, nel Pleistocene!
Mentre Doctor e l'equipaggio si sforzano di affrontare la |
|
situazione,
molte domande vengono sollevate: cosa significa la misteriosa cittadella
nelle vicinanze e chi e' lo strano mago Kalid che vive li? Come possono
evitare la mortali creature di energia Plasmaton? E quali connessioni
ci sono tra gli eventi nella preistoria terrestre e il destino di
un'antica razza aliena chiamata Xeraphin?
Mentre Doctor lotta per trovare delle risposte, scopre che alcune
spiegazioni possono venire dall' inattesa apparizione di un vecchio
e non benvenuto nemico. |
|
|
Attori
ospiti:
Andrews - Peter Cellier
Angela Clifford - Judith Byfield
Anithon - Hugh Hayes
Capitano Stapley - Richard Easton
Capitano Urquhart - John Flint
Primo ufficiale Bilton - Michael Cashman
Primo ingegnere Scobie - Keith Drinkel
Horton - Peter Dahlsen
Kalid/Il Master - Anthony Ainley
Professor Hayter - Nigel Stock
Sheard - Brian McDermott
Zarak - André Winterton |
|
Regista
- Ron Jones
Sceneggiatore - Peter Grimwade
|
|
Assistente
dirigente di studio - Lynn Richards
Costumi - Amy Roberts
Scenografo - Richard McManan-Smith
Operatore della pellicola - Peter Chapman
Montatore della pellicola - Mike Houghton
Musica di sottofondo - Roger Limb
Trucco - Dorka Nieradzik
Assistente di produzione - Joan Elliott
Supervisore alle sceneggiature - Eric Saward
Luci - Eric Wallis
Audio - Martin Ridout
Effetti visivi - Peter Logan
|
|
|
|
|
|
Doctor
Who e' un marchio registrato BBC. Questo e' un sito amatoriale. Non
si intende infrangere alcun copyright. |
|
|